Cos’è il Marketing Sanitario?

Cos’è il Marketing Sanitario?

Il marketing sanitario è un ponte tra te e i tuoi pazienti!

Il marketing sanitario non è altro che un ponte che collega la “città” dei medici con quella dei pazienti. Un ponte necessario, altrimenti i collegamenti rischiano di limitarsi a qualche volo traballante con un aereo tutt’altro che sicuro.

Ora, al di là della metafora, voglio dirti che i pazienti non sono legati a te da nessun vincolo. Se non fai tutto il possibile per creare un legame empatico con loro anche al di fuori del tuo studio, rischi di vederli andare da un altro chirurgo, odontoiatra, ortopedico, insomma da un diretto collega/concorrente. È questo che vuoi? Non credo proprio, quindi ricorda: devi cercare di accorciare la distanza tra te e i tuoi potenziali pazienti.

Fake news, recensioni negative, casi di malasanità: tutto questo, amplificato da vecchi e nuovi media, ha cambiato in pochi anni un rapporto solido, allontanando i pazienti dai medici che si dedicano con passione al proprio lavoro.

Il tuo compito, quindi, è riallacciare per quanto possibile questo rapporto e sfruttare i nuovi strumenti digitali a tuo vantaggio.

Internet come primo consigliere

I pazienti cercano la soluzione ai loro bisogni, si informano, e, come dicevamo poco fa, non sono più legati da un rapporto di fiducia così stretto col proprio medico, come accadeva venti o trent’anni fa. Non vengono da te solo perché tutta la loro famiglia ha sempre fatto così. Se hanno bisogno di un andrologo, si informano in due modi: chiedono sì a un parente o a un conoscente, ma, soprattutto, cercano su internet: [Andrologo + nome della città in cui vivono].

È dimostrato [fonte: Bright Local] che ormai 9 italiani su 10 considera le informazioni fornite da sconosciuti su internet al pari di quelle dei conoscenti.

Non mi credi? Guarda tu stesso come si comportano le persone su Facebook:

cosa-è-il-marketing-sanitario

Con una breve ricerca, però, potrebbero trovare notizie sbagliate sul tuo conto, contatti o orari non aggiornati, pareri negativi di altri pazienti. D’altra parte, se un paziente soddisfatto deve essere invitato a lasciare una recensione positiva perché non ci pensa o se ne dimentica, un paziente insoddisfatto non si farà pregare due volte. Tutto questo accade se la tua presenza sui canali di comunicazione online non è costante e non hai il pieno controllo di ciò che si dice di te.

Premesso che una buona reputazione online viene costruita prima di tutto offline, nel tuo studio medico, con l’ascolto e l’empatia che dedichi ai tuoi pazienti, non puoi evitare che le voci sul tuo conto corrano tra le fitte maglie del mondo digitale e arrivino dritte dritte alla persona che ti sta cercando.

Come puoi controllarle e indirizzarle in modo che non ti danneggino, ma anzi ti avvantaggino? Con il marketing sanitario!

Marketing sanitario? Si può fare!

Mettiamo subito una cosa in chiaro: il marketing sanitario non va contro la tua etica professionale. Curarsi è un bisogno fondamentale proprio come mangiare, eppure, a differenza dei medici, un’azienda alimentare usa tutti gli strumenti a sua disposizione per diventare leader del proprio mercato e raggiungere il più alto numero di clienti.

Potrai obiettare che la salute è qualcosa di molto delicato, ed è vero, e il marketing sanitario non può seguire le stesse regole degli altri settori. Hai perfettamente ragione. Ma proprio perché riguarda ogni essere umano che desidera stare bene, guarire da una patologia o migliorare il rapporto col proprio corpo, è ancora più importante che i destinatari della comunicazione medica siano correttamente informati e sappiano che scelta fare.

Non puoi più aspettare!

Nella sanità privata ormai tanti dottori fanno marketing e l’eccessiva concorrenza può creare confusione e diffidenza nei pazienti. Bombardati da cartelloni pubblicitari, annunci online, sui giornali o in televisione, i pazienti non sanno più a chi affidare la propria salute. In qualche caso, se non sono spinti da un bisogno così forte, rinunciano addirittura a cercare quel benessere fisico che potrebbero ottenere grazie alle tue cure e ai tuoi trattamenti.

Capirai che per te, medico, che magari hai investito tempo e soldi in un nuovo studio e vuoi farti conoscere, questo caos non porta niente di buono. Dovrai sgomitare ancora di più per farti strada. E rischi di fare tanta fatica senza ottenere grandi risultati.

È qui che entra in gioco un’agenzia di marketing sanitario rivolta solo ai dottori, come Marketing Medico, cioè un’agenzia che conosce tutti i segreti per pianificare una strategia di marketing e farti emergere tra i colleghi del tuo stesso settore. Anni di studio e di esperienza ci consentono di parlare la stessa lingua dei medici e di trovare insieme a loro, in un percorso portato avanti sempre a stretto contatto, la giusta via per farsi ricordare dal paziente nel momento in cui ne avrà bisogno.

6 consigli per chi ancora non sa cos’è il Marketing Sanitario

Ormai ti è chiaro che dovresti seguire l’esempio dei tuoi colleghi che fanno marketing sanitario, ma forse non sai da che parte iniziare. Il marketing finora ti è sembrato qualcosa di fumoso, una macchina mangia tempo e soldi che scrutavi da lontano come si guarda qualcosa che ci incuriosisce ma allo stesso tempo non ci convince fino in fondo.

Vediamo allora insieme, per fare chiarezza e sgombrare il cielo dalle nubi della diffidenza, quali sono le 6 raccomandazioni che dovresti seguire prima di iniziare a fare marketing sanitario.

1. Fai ricerche di mercato. Prima di buttarti in questa avventura, assicurati che il tuo settore non sia saturo di concorrenti. Aprire un nuovo studio odontoiatrico generico in una città che ne ha uno ogni cinquecento metri potrebbe non essere una mossa intelligente. Devi conoscere i tuoi “rivali” più agguerriti, studiarli e prendere spunto da loro per fare diversamente. Apprendi dagli altri per creare una comunicazione differente.


2. Individua la tua nicchia di mercato. La ricerca di una comunicazione differente passa anche da queste fondamentali domande: Qual è il mio paziente ideale? Di cosa ha bisogno? Rispondere a queste domande significa individuare precisamente sesso, età, patologie e condizione economica del tuo paziente ideale. È a lui che dovrai indirizzare gli articoli del tuo sito internet, i post, i video dei social network e le e-mail. Queste domande sono il primo passo per posizionarti nella mente dei tuoi pazienti, diventando IL dottore in grado di soddisfare le loro specifiche esigenze.


3. Costruisci il tuo sistema di credenze. In questo articolo ti ho già raccontato cos’è un sistema di credenze e perché dovresti averne uno. Costruire un sistema di credenze significa riflettere sui valori che da sempre guidano il tuo lavoro. Un sistema di credenze non è altro che la tua filosofia, il tuo modo di vedere le cose. Quando inizierai a fare marketing sanitario, non dovrai fare altro che trasferirlo dalla vita di tutti i giorni alla comunicazione online, a internet, ai social network. Ogni potenziale paziente ti riconoscerà in mezzo ai tuoi colleghi perché ogni contenuto, articolo, frase, video che gli indirizzerai conterrà un ingrediente fondamentale: il tuo sistema di credenze.


4. Cura ogni minimo dettaglio. Fare marketing non è una passeggiata. Non si tratta di realizzare un sito internet tanto perché lo hanno fatto anche altri colleghi. Nel rapporto diretto col tuo paziente stai attento anche ai minimi particolari, giusto? Dalle norme di igiene del tuo studio e della sala d’aspetto all’arredamento. Allora perché non dovresti curare con la massima attenzione anche la tua strategia di marketing sanitario? Un sito internet o un profilo Facebook non serviranno a niente se rimarranno vuoti di contenuti. Dovranno essere continuamente aggiornati per tenere vivo quel legame coi tuoi pazienti di cui ti parlavo all’inizio.
Regala valore, informazioni utili per i tuoi pazienti, e verrai ricompensato!


5. Affidati a dei professionisti. Basta guardarsi intorno e fioccano offerte di agenzie di marketing generiche. Tutte giustamente convinte di saper fare il proprio lavoro. Ma qual è questo lavoro? Nella maggior parte dei casi, si tratta di ottenere il massimo col minimo sforzo. Ti convincono che sia sufficiente un nuovo sito internet e un po’ di pubblicità, ma il vero problema è che la loro offerta è generalista, cioè rivolta a qualsiasi tipo di cliente. Lavorare per tutti significa, spesso, non lavorare bene per nessuno. Per questo, prima di rivolgerti ad un’agenzia qualunque, ascolta il parere di professionisti che concentrano tutti i loro sforzi nel pianificare e realizzare strategie di marketing sanitario. Nel creare una strategia di marketing per i medici è inoltre fondamentale conoscere tutte le leggi a cui il medico deve sottostare, per non rischiare pesanti sanzioni.


6. Investi fissando degli obiettivi ben precisi. Fare le cose per bene significa anche evitare di buttare soldi a caso. Proprio per questo dovresti concordare con la tua agenzia di marketing specializzata degli obiettivi a breve, medio e lungo termine e stabilire un budget. Solo così, dopo aver calcolato il ritorno dell’investimento, cioè dopo aver visto quanti nuovi pazienti hai effettivamente acquisito con la tua strategia di marketing, potrai tracciare un bilancio e scegliere se continuare, per esempio, con campagne di annunci a pagamento, e-mail marketing o altri strumenti che la tua agenzia ti mette a disposizione.

Come hai visto, fare marketing sanitario richiede molto impegno, ma è una necessità. Non c’è niente di male nel far conoscere i tuoi servizi al maggior numero di persone, per cui il mio consiglio è: non aspettare! Se hai qualche dubbio o vuoi saperne di più, il nostro team è a tua disposizione.

Fammi una cortesia: prima di iniziare a fare marketing, prima di rivolgerti ad un’agenzia, a un amico o a un parente leggi questo articolo:
CLICCA QUI E SCOPRI TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

E adesso, se vuoi scoprire altri consigli per migliorare la tua comunicazione clicca QUI e accedi Gratis al gruppo Facebook di Marketing Medico. È molto più di un semplice gruppo: è la prima community di dottori che parla di comunicazione nel settore sanitario!

Potrai trovare Consigli, Strategie di Marketing… e tanto altro!
Richiedi l’accesso qui: Gruppo Facebook

______________________________
Articolo a cura di: CARLO FINOCCHI
Sono un consulente di marketing ed aiuto i Medici a comunicare la loro professionalità e a farsi scegliere grazie al marketing specifico per il settore sanitario.
I miei contatti:
Facebook | LinkedIn | Instagram
MarketingMedico

Clicca QUI per scaricare il Manuale della Comunicazione Sanitaria.