ebook-medico

I 6 segreti per un eBook medico che attrae nuovi pazienti!

Forse ti chiederai perché un eBook medico ti dovrebbe portare nuovi pazienti. In questo articolo cercherò di raccontarti perché è uno strumento fondamentale di una strategia di Marketing Medico che non lascia niente al caso.

Prima però ti farò un semplice esempio per renderti le cose più chiare. Mi trasferisco per un attimo in un altro ambito che non ha niente a che fare con i medici: il cinema. Seguimi e tra poco ti sarà tutto più chiaro!

Ogni film, ormai, è anticipato da uno o anche più trailer. Quei brevi video di un paio di minuti che ti convincono o meno ad andare al cinema per vedere uno spettacolo che ti dovrebbe emozionare. È vero, puoi andarti a leggere anche mille recensioni, ma spesso a far pendere l’ago della bilancia tra uscire, magari col freddo e con la pioggia, e rimanere in casa è il trailer.

Adesso torniamo a te e al Marketing Medico. Vediamo dove volevo arrivare col paragone di poco fa. Per farla breve, un eBook medico non è altro che una breve anticipazione di ciò che offrirai al tuo paziente, proprio come un trailer è l’anticipazione di un film.

Il trailer di un film viene realizzato montando brevi spezzoni, immagini e dialoghi, quindi ciò che vedi è un assaggio dello spettacolo a cui assisterai per un paio d’ore.
Con un eBook dovresti creare lo stesso effetto, ovvero essere in grado di presentare te, il tuo approccio alla cura della persona e le tue terapie in modo che anche chi non sa niente di medicina capisca tutto ciò che riguarda il suo problema e possa avvicinarsi alla decisione di contattarti per una visita.

Cos’è un eBook medico?

Forse vedi un eBook come un mostro a tre teste, o, meglio, di 100 pagine che richiede tanto tempo, sottratto al tuo lavoro. O magari pensi a ciò che comunemente intendiamo per eBook, cioè la versione digitale di un libro cartaceo, qualcosa di leggibile solo su supporti costosi.

Ma ciò che intendo in questo caso per eBook medico è qualcosa di molto diverso. Un eBook, in una strategia di marketing medico, non è altro che un breve documento in PDF, impaginato in modo accattivante, che i visitatori del tuo sito potranno scaricare gratuitamente dopo essere approdati su una landing page (pagina di atterraggio), tramite una campagna di pubblicità a pagamento.

Per landing page intendo una pagina che ha come unico scopo presentare al visitatore il tuo eBook che potrà essere scaricato dagli utenti lasciando in cambio la loro e-mail.

Vuoi un esempio?
Scopri la landing page di Marketing Medico cliccando QUI!

Quindi, quando si parla di eBook in una strategia di marketing medico, devi distinguere due aspetti. Tenerli separati nella tua mente. Ma devi anche essere consapevole che separarli non significa affrontarne uno tralasciando l’altro. Devono, anzi, andare a braccetto perché il tuo eBook medico porti i risultati sperati.
Quali sono questi due aspetti?

  1. La cura e l’utilità dei contenuti: nella realizzazione del tuo eBook è necessario fornire informazioni di valore che possano aiutare realmente il paziente, rispondendo a tutte le domande frequenti che generalmente ti vengono poste.
    Tutto ciò renderà questo regalo molto gradito ai tuoi potenziali pazienti. E, senza ancora averti conosciuto di persona, si saranno già fatti un’idea autorevole di te.


  2. Il giusto messaggio, al giusto pubblico: il tuo eBook dovrà trattare un argomento, un metodo, una patologia ben definita, in modo che ogni visitatore che è intenzionato a scaricare il tuo contenuto possa davvero essere identificato come un potenziale paziente in target, cioè una persona che vuole saperne di più su quel trattamento o su quella specifica patologia, perché è spinto dal suo reale bisogno.

Cosa scrivere in un eBook?

Forse, leggendo l’esempio del trailer, avrai pensato a quante volte queste anticipazioni non rispettassero il reale svolgimento del film. È vero, capita che i produttori bombardino lo spettatore di immagini talvolta ingannevoli, ma nel Marketing Medico questo non può accadere.

Quando ti siederai alla tua scrivania e inizierai a stendere quelle 8-10 pagine che costituiranno l’ossatura del tuo eBook, ricordati di essere professionale come lo sei nel tuo lavoro e, per esempio, non svalutare mai direttamente le terapie e le tecniche dei tuoi colleghi. Se mai, presentale come un modo alternativo di lavorare, che può essere datato, più invasivo o semplicemente diverso dal tuo, ma concentrati su di te e su ciò che offri. Il tuo primo compito è infatti quello di aprire una finestra sui tuoi servizi, facendo capire al lettore che da te troverà ascolto e competenza.

Ricorda poi che l’eBook è uno dei tasselli fondamentali della tua strategia di marketing medico. Importantissimo, ma inefficace se il resto della tua comunicazione viene trascurata e lasciata in secondo piano. Proprio per questo, dovresti affidarti solo ad un’agenzia, come nel caso di marketing medico, che sa dare lo stesso peso ad ogni pezzo del puzzle e ti segue passo passo nella pianificazione e nella realizzazione della strategia più adatta alle tue esigenze.

Ma andiamo con ordine e vediamo insieme come ottenere il massimo da un testo chiaro e ricco di dettagli in cui racconti cosa fai e come risolvi i problemi dei tuoi pazienti, tenendo sempre bene a mente il tuo posizionamento e la tua idea differenziante, proprio come ho spiegato in questo articolo.

ebook-medico2

i 6 segreti per rendere davvero efficace il tuo eBook

Adesso ti mostrerò nel dettaglio alcuni aspetti che dovresti tenere a mente quando stai per metterti a scrivere un eBook. Questi consigli valgono che tu sia un chirurgo estetico o un pediatra, o qualsiasi sia la tua specializzazione, se vuoi avere successo con una strategia di marketing medico.
Eccoli qua:

  1. Mettiti sempre nei panni del tuo lettore ideale. Immagina di essere una mamma che vuole avere rassicurazioni sulla salute del proprio bambino, o un uomo che ha sempre avuto il terrore degli odontoiatri, o ancora una donna che ha deciso di ricorrere alla chirurgia estetica per piacersi e piacere agli altri. Insomma, tu sei il tuo paziente. Cosa vorresti sapere quando scarichi l’eBook e ti appresti a leggerlo? A quali domande, dubbi, preoccupazioni cerchi una risposta? Mettendoti nei panni del tuo lettore ideale avrai chiari fin da subito gli argomenti da trattare, le possibili obiezioni, i concetti da semplificare per arrivare al cuore di chi legge. Non correrai mai il rischi di non sapere cosa scrivere.


  2. Pianifica ogni paragrafo. Anche se ciò di cui parli è limpido nella tua mente come l’acqua dei Caraibi, potrebbe non esserlo per il tuo pubblico. È vero che un’agenzia di marketing specializzata, come nel nostro caso, ti metterà a disposizione un Copywriter per organizzare al meglio il tuo eBook, ma l’indice, diviso in brevi paragrafi, dovresti averlo in mente tu. Ti aiuterà a non andare fuori strada e a non dilungarti dove non serve.

  3. Vai nello specifico, ma senza esagerare. Se il tuo lettore legge parole complicate, tecniche, che non conosce, sparse per il testo senza una spiegazione, avrà una reazione di chiusura e sarà portato a mettere da parte il tuo testo. Il mio consiglio è di essere sì molto accurato, magari inserendo a fine testo anche una bibliografia per stimolare la curiosità e mostrare che non lasci niente al caso, ma dovresti evitare che il tuo eBook sembri troppo accademico e poco vicino ai bisogni del paziente. Sii empatico!

  4. Trova un titolo accattivante che invogli a leggere. Spesso anche il lettore più in target sbadiglia di fronte a un titolo che non cattura la sua attenzione. Ricorda che il titolo è il tuo biglietto da visita. Non importa quanto lo preoccupa il suo problema: quando scarica il tuo eBook ha da poco iniziato a conoscerti, magari segue già la tua pagina Facebook ma si sta comunque guardando intorno perché potrebbe trovare la risposta che cerca da un tuo collega. In ogni caso, ha appena aperto l’e-mail in cui troverà il tuo eBook, è incuriosito, e una domanda gli ronza nella testa: Questo dottore farà al caso mio? È a questo punto che dovrebbe leggere un titolo che faccia leva su:
    • Curiosità: I 7 modi per sconfiggere…
    • Paura: Come evitare il dolore a…
    • Esclusività: Scopri i 3 segreti per…

  5. Fai editing. Non sottovalutare mai i danni di una virgola fuori posto o di un accento mancante. L’attenzione che metti nel tuo lavoro la devi mettere anche nella realizzazione del tuo eBook. Poco fa ti ho parlato di biglietto da visita, giusto? Che impressione daresti ai tuoi potenziali pazienti presentandogli un testo pieno di informazioni ma completamente scorretto dal punto di vista grammaticale e impreciso nella formattazione? Ricorda che la tua autorevolezza e la tua professionalità stanno anche nei dettagli che sembrerebbero meno importanti.


  6. Rileggi e togli il superfluo. Anche se a una prima lettura ti sembra di aver fatto un ottimo lavoro, rileggi sempre una volta in più del necessario e togli tutto quanto rende difficile la lettura o viene ripetuto troppe volte. Non si tratta di una gara in cui vince chi scrive di più.

 

E adesso, se vuoi scoprire altri consigli per migliorare la tua comunicazione medica clicca QUI e accedi Gratis al gruppo Facebook di Marketing Medico. È molto più di un semplice gruppo: è la prima community di dottori che parla di comunicazione nel settore sanitario!

Potrai trovare Consigli, Strategie di Marketing… e tanto altro!
Richiedi l’accesso qui: Gruppo Facebook
(Se hai un dispositivo Apple, clicca QUI)

______________________________
Articolo a cura di: CARLO FINOCCHI
Sono un consulente di marketing ed aiuto i Medici a comunicare la loro professionalità e a farsi scegliere grazie al marketing specifico per il settore sanitario.
I miei contatti:
Facebook | LinkedIn | Instagram
MarketingMedico

Clicca QUI per scaricare il Manuale della Comunicazione Sanitaria.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *