Marketing sanitario: il corso online
Oggi ti racconterò la storia di un errore. Un errore di valutazione che mi ha fatto riflettere e mi ha portato a realizzare il primo corso di marketing sanitario per tutti i medici che vogliono rivoluzionare la propria professione.
È nato così: Marketing per Medici – Master online.
INDICE DEI CONTENUTI:
• Perché un corso sul marketing sanitario?
• Il marketing sanitario non è apparenza, è sostanza
• Il marketing sanitario è etico
• Come sarà strutturato il corso? [VIDEO]
• Di cosa parlerà il corso?
Lascia che ti racconti brevemente perché è nato questo corso. Dopo che mi sono accorto del mio sbaglio, non potevo più aspettare, dovevo realizzare subito un master online di formazione per medici, e così ho fatto.
La genesi del corso è storia di poco tempo fa. Inizia quando sono riuscito per un attimo a staccare dal lavoro di tutti i giorni e, riflettendo, mi sono reso conto di quanto servisse un corso online di marketing sanitario che fosse unico nel suo genere.
Da molti anni, ogni giorno, parlo con medici di qualsiasi specializzazione. In più curo questo blog che ha ormai superato i 50 articoli, ognuno di loro con grandi quantità di informazioni utili che tante persone leggono.
Perché ti sto parlando di questo?
Perché è proprio rileggendo uno degli ultimi articoli che mi sono reso conto di una cosa fondamentale: quanti medici hanno il tempo di leggere 50 articoli con una media di 2.500 parole, che in alcuni casi superano le 4.000 parole?
Pochi!
E quanti di questi medici scoprono davvero l’importanza del marketing sanitario e decidono di iniziare un percorso per stravolgere la loro professione?
Troppo pochi!
E lì, cercando una soluzione a queste domande, mi sono accorto che stavo mettendo un muro troppo alto tra me e i medici.
In pratica stavo dicendo:
« Caro Dottor Rossi, ascolta le mie parole sulla pubblicità sanitaria, sui siti internet, sulla necessità, nel 2020, di fare marketing sanitario… Ti offro GRATIS tutto quello che ho imparato in questi anni! »
Dicendo così, in realtà, parlavo soltanto a quei dottori già predisposti a migliorare la loro comunicazione e a instaurare un rapporto nuovo con i pazienti. Non parlavo a tutti gli altri. Ovvero a quei medici che hanno scoperto da poco o che scoprono oggi, con questo articolo, che esiste il marketing sanitario.
Questi medici, però, vorrebbero forse qualcosa di più “leggero” e più facile da fruire rispetto a lunghi articoli che in alcuni casi si rivolgono a medici che hanno già un minimo di conoscenza della materia. Come dicevo prima, un articolo di 4.000 parole richiede un bell’investimento di tempo!
Ho pensato che ci volesse qualcosa che i medici possano guardarsi in tutta comodità la sera, magari dopo cena, scoprendo le basi da cui partire per cambiare il “mindset” nella propria attività e raggiungere nuovi pazienti. Senza dimenticare, ovviamente, quelli abituali.
È così, da questa riflessione, che è nato il corso di marketing sanitario “Marketing per Medici – Master Online”. Più che di un corso si tratterà di un percorso. Questo però lo vedremo meglio tra poco, quando ti racconterò dove ti condurrà se deciderai di iscriverti.
Se vuoi sapere esattamente quando sarà online e come preordinarlo, clicca QUI.
Perché un corso sul marketing sanitario?
Forse ti chiederai: perché proprio un corso di marketing sanitario e non, per esempio, una consulenza personalizzata o un corso dal vivo? Perché il corso online può raggiungere tutti: è accessibile da qualsiasi medico che si imbatta per caso in Marketing Medico e desideri saperne di più.
Continuo e continuerò a fare le mie Consulenze Private a tutti quei medici che vogliono consigli più specifici, strettamente legati al loro singolo caso. E continuerò a proporre a questi medici una strategia di marketing sanitario. È infatti con una visione strategica e con un’agenzia esclusivamente rivolta al settore sanitario che si possono ottenere dei risultati evidenti in termini di nuovi pazienti e una maggiore autorevolezza comunicativa.
Ma intanto, per te che non sei ancora sicuro se e come avventurarti sul sentiero di montagna del marketing sanitario, ecco il Master Online. Ti darà tutte le informazioni per sapere esattamente cosa mettere in campo in prima persona, in termini di energie, tempo e soldi, quando farai marketing sanitario.
Non userò tecnicismi (quelli che ci sono saranno ben argomentati) e non voglio né essere, né sembrare un Guru o un formatore che ti promette la bacchetta magica e grandi risultati offrendo contenuti banali e poco concreti.
No, non esiste nessuna bacchetta magica. Come ho detto poco fa, il marketing sanitario è come un sentiero di montagna. Un sentiero che devi scalare con fatica prima di arrivare alla cima e ammirare un fantastico panorama. Sì, da lassù, dove ci sono tutti i tuoi obiettivi e tutte le tue aspirazioni, la vista è incantevole e si apre attorno a te un panorama in cui tutto è più chiaro.
Il marketing sanitario non è apparenza, è sostanza
Come ho accennato, questo corso di marketing sanitario servirà ad avvicinare tutti i medici che vogliono stravolgere la propria professione. Lo so che è un obiettivo ambizioso, ma parlo ancora, tutti i giorni, con troppi medici che preferiscono rimanere ancorati allo status quo, per non dire al passato, precludendosi decine di nuove opportunità.
Questi medici continuano a comunicare con i pazienti come se il marketing, Google e Facebook non esistessero. Come se questi ultimi dieci anni non fossero mai passati, portandosi dietro cambiamenti epocali. Anche nel settore sanitario e nel rapporto tra medico e paziente, oramai radicalmente cambiato.
Adesso il medico non è più quella strana figura, quasi mitologica, i cui racconti si tramandano di padre in figlio: «Sì figlio, vai da lui, io mi son trovato bene quando 10 anni fa avevo… Mi fece fare tutte le analisi…»
I pazienti cercano i medici e non si limitano ai consigli del passaparola. Certo, il passaparola funziona sempre e continuerà a funzionare, ma sempre più persone vogliono connettersi con nuovi medici, online e offline, per risolvere i loro problemi. Leggono recensioni (il passaparola 2.0) e si informano prima di prendere una decisione. Non vanno “dal primo che capita”. Anche se il primo che capita è un professionista serio, consigliato da un parente o da un amico. Se poi il paziente ha un problema che lo imbarazza e di cui si vergogna a parlare, pensi davvero che non cercherà un professionista online?
Per cui il marketing sanitario ti aiuterà a stabilire questa connessione con i tuoi pazienti. E no, non si tratta solo di un sito internet o un po’ di pubblicità, per quanto ben fatta. Non è apparenza, è la sostanza di una strategia curata nei minimi particolari e sottoposta continuamente a revisioni!
Una strategia formata da una serie di passi, che, tutti insieme, danno vita al percorso di cui ti parlavo prima. Quello che ti porterà in cima alla montagna.
Il marketing sanitario non è un evento. È un processo, preciso e ordinato, di cose da fare!
Vuoi già incamminarti verso la cima del tuo K2? Preordina subito il corso QUI.
È ancora in fase di pre-lancio e costa talmente poco che mi vergogno a scriverlo (per scoprirlo ti basta cliccare sul link qui sopra).
Per preordinarlo ti basterà inserire pochi dati e verrai ricontattato al momento della pubblicazione online per accedere alla tua area riservata. Affrettati perché lo sconto sarà valido solo fino al 31 Dicembre 2019!
Il marketing sanitario è etico
Mettendoti in connessione con i tuoi potenziali pazienti, il marketing sanitario svolge anche un’altra fondamentale funzione. Sto parlando di una funzione etica.
Sì, perché pensa a quante persone, nel corso degli anni, sarebbero potute venire da te (risolvendo il problema che le affligge). Invece magari non l’hanno fatto, perché non erano a conoscenza dei tuoi trattamenti innovativi o non sapevano quanti pazienti avevi guarito.
Comunicare la tua unicità, così come comunicare i tuoi risultati, magari lasciando che siano i pazienti e colleghi a parlare bene di te, ti farà conoscere tanti nuovi pazienti e ti donerà quell’autorevolezza che a volte i media sembrano mettere in pericolo, ingigantendo casi di malasanità e dipingendo tutto il settore sanitario come popolato da persone poco competenti.
Ma vediamo adesso, dopo aver analizzato perché il marketing sanitario è fondamentale per ogni medico che voglia rivoluzionare la propria professione, come sarà strutturato il corso e di cosa parlerà.
Come sarà strutturato il corso?
Ogni lezione sarà un concentrato di tutto ciò che ho studiato sul marketing sanitario. Il corso sarà diviso in argomenti essenziali, a cui se ne aggiungeranno altri nel corso dei prossimi mesi. Tutti insieme ti daranno un quadro completo di quello che devi aspettarti e devi pretendere dal marketing sanitario.
Proprio per questo si addice la definizione di “percorso”: non saranno contenuti che, una volta messi online a tua disposizione, “invecchieranno” perché non aggiornati. Continuerò invece a condividere con te, e con tutti i medici che sceglieranno di intraprendere questo percorso, le informazioni nuove e le nuove tendenze del marketing sanitario.
Per tornare alla nostra metafora, quando scali una montagna non ti senti giunto a un punto di arrivo, ma senti dentro di te, ancora più intensa, la voglia di proseguire, di scalare altre vette, di correre verso altri obiettivi.
Allo stesso modo, sono sicuro che man mano che conoscerai sempre di più le tecniche di marketing sanitario e apprenderai come lavora un’agenzia come Marketing Medico, non vorrai fermarti alle prime lezioni. Vorrai piuttosto informarti e formarti ancora di più o, perché no, pianificare una strategia insieme a Marketing Medico.
Di cosa parlerà il corso Marketing per Medici – Master Online?
Il corso inizierà con una panoramica sulle leggi a cui un medico deve sottostare e la definizione di quello che è, per me, il marketing sanitario. Passo dopo passo affronterà ogni aspetto su cui lavorare per aumentare la tua autorevolezza e raggiungere nuovi pazienti:
- Cos’è il marketing sanitario e quali sono le leggi che lo regolano?
- Cos’è una strategia di marketing sanitario e a cosa serve?
- Il Posizionamento: cos’è e come si crea
- Cos’è un prodotto di front-end e uno di back-end?
- Quali sono gli strumenti e le tecniche per una pubblicità sanitaria efficace?
- Come creare un’immagine coordinata
- Come trovare il proprio tono di voce
- Il ruolo del sito internet e della landing page
- Social network: vantaggi e rischi
- Pubblicità sanitaria: tutto quello che devi sapere
Alla fine del corso non sarai né un marketer, né uno sviluppatore informatico, né un copywriter, né un grafico. Sarai sempre un medico, ma con una conoscenza molto più vasta perché saprai che cosa devono fare uno sviluppatore informatico, un consulente di marketing sanitario, un copywriter e tutte le altre figure di un’agenzia per ottenere, insieme al tuo impegno in prima persona, i risultati che meriti.
Un famoso slogan pubblicitario recita: “Scienza, non magia!”. Ed è proprio quello che devi aspettarti dal corso di marketing sanitario e da una strategia adattata perfettamente alle tue esigenze comunicative, se un giorno vorrai metterla in atto.
Se sei pronto a prendere appunti e a scorrere, uno dopo l’altro, sera dopo sera, tutti i video del corso di marketing sanitario “Marketing per Medici – Master Online”, non devi far altro che cliccare QUI e preordinare il corso al prezzo lancio!
Avrai accesso a una mole di informazioni che sono il frutto di anni di esperienze, studi e altri corsi (pagati migliaia di Euro), che io stesso ho seguito, e di continui aggiornamenti, di libri letti, ma, soprattutto, sono frutto di strategie di marketing sanitario portate avanti con i clienti di Marketing Medico.
Non credere a una sola delle mie parole prima di aver ascoltato cosa pensano i medici che mi hanno conosciuto.
(Clicca QUI e scopri cosa dicono di me e di Marketing Medico)
Ti ringrazio di aver letto fin qui e ti aspetto tra pochi giorni, quando il corso di marketing sanitario “Marketing per Medici – Master Online” sarà finalmente disponibile.
Corri a preordinarlo prima che torni al prezzo pieno!