Medici su Instagram: migliora subito il tuo profilo!
Medici su Instagram? Se ti stai chiedendo se per un medico è necessario essere su Instagram, la risposta è “No”. Ma è “No” solo se ti accorgi che gestire sito internet, pubblicità a pagamento, Facebook e altri strumenti ti porta via troppo tempo e troppe energie. Meglio fare il giusto bene, che fare tutto fatto male!
Instagram è il secondo social network più usato (subito dopo Facebook), ma è il primo che ha avuto successo su scala mondiale puntando solo sulle fotografie.
Durante le Consulenze Private che svolgo con i dottori, una delle domande che mi fanno più spesso è: «Carlo, secondo te dovrei essere presente anche su Instagram?»
La risposta:
Dipende solo da te!
Mi spiego meglio: non devi essere presente solo perché i tuoi colleghi ci sono, non devi seguire una moda così, tanto per fare. Non ti devi far convincere da un’agenzia di comunicazione generalista che ti vuole vendere anche la gestione di Instagram, magari senza accompagnarti passo dopo passo in ogni step. Finiresti per buttare soldi solo per rincorrere le cosiddette metriche di vanità, come i “Mi piace” e i “Followers”, che sono in molti casi fini a se stessi.
Per i medici Instagram può essere molto utile, sia per acquisire nuovi pazienti, sia per mantenere un contatto con i propri pazienti, ma ad un’unica condizione: che tu sia disposto a “metterci la faccia”.
Te l’ho detto subito! Instagram non è fondamentale per raggiunge i tuoi obiettivi, ma se deciderai di usarlo (e in molti casi lo consiglio) devi per forza far vedere il tuo lato professionale e il tuo lato umano attraverso le fotografie. Non pensare di cavartela pubblicando foto scaricate da internet e solamente “Prima&Dopo”, come fanno molti chirurghi plastici.
Fatta questa doverosa premessa, prima di scendere nel dettaglio e di scoprire come usare Instagram per promuovere la tua professione medica, vediamo alcuni numeri che hanno creato il “boom” di questo social network.
Il primo miliardo di Instagram
A giugno del 2018 Instagram ha raggiunto il miliardo di profili attivi ed è entrato a far parte del ristretto club dei social network che possono vantare un numero di utenti a 9 zeri. È ancora dietro a Facebook, ma ha saputo far parlare di sé.
Anche se l’età media è più bassa rispetto a quella degli iscritti a Facebook, Instagram non è più e non è solo un social “per ragazzini”. Negli ultimi anni ha abbattuto le barriere generazionali e ha raggiunto ormai anche i tantissimi cinquantenni. Se ne sono accorte sia le grandi che le piccole aziende, che pubblicizzano sempre di più i loro prodotti o servizi su questa piattaforma.
Qual è il segreto di un successo così grande?
Il segreto, o meglio, i segreti di Instagram sono principalmente due:
• I contenuti fotografici, che attirano di più l’attenzione rispetto ai contenuti testuali. Di fronte a qualsiasi testo, lungo o corto che sia, ormai la nostra attenzione vacilla, a meno di non essere molto interessati all’argomento. Le foto, invece, le belle foto che raccontano una storia, ci attraggono e magari ci spingono anche a interagire.
• Il coinvolgimento degli utenti. Su Instagram è più facile, rispetto a Facebook, suscitare l’interesse degli utenti senza fare pubblicità a pagamento. Infatti, mentre Facebook sta rendendo piano piano quasi invisibili i post senza sponsorizzazione, gli algoritmi di Instagram permettono ancora di visualizzare i profili preferiti nelle prime posizioni della propria bacheca.
Tradotto in parole più semplici: è possibile raggiungere ancora un po’ di pubblico senza per forza pagare per fare pubblicità.
Questi due fattori favoriscono molto i brand aziendali, tanto che, secondo una ricerca di Sprout Social, l’80% degli utenti attivi su Instagram segue almeno un profilo aziendale e i post geolocalizzati ottengono il 79% in più di engagement (coinvolgimento), cioè di commenti e interazioni, rispetto a quelli di Facebook.
Insomma, per i medici usare Instagram conviene, soprattutto perché è possibile raccontare e valorizzare più facilmente i propri servizi e la propria professione con l’utilizzo di immagini e breve didascalie.
L’immagine prima di tutto!
Su Instagram l’immagine viene prima di tutto. Non puoi prescindere da un’immagine attraente. Mentre su Facebook è possibile pubblicare un post con un’immagine non bellissima, perché è la combinazione di immagine+testo che dà valore al messaggio, su Instagram le foto saltano subito all’occhio e devono saper raccontare una storia.
Ecco un esempio di profilo instagram, di un medico, utilizzato correttamente:
• Dr. Mike
Alcune foto tratte dal suo profilo:
Come puoi notare, alterna momenti di lavoro a momenti di vita privata, rendendo la sua comunicazione empatica, umana e capace di trasmettere la sua bravura nel relazionarsi con i pazienti.
Non è da te? Non vuoi “metterci la faccia”?
Lascia stare Instagram, come ti ho detto… non è obbligatorio averlo.
Fatte queste dovute premesse, sei pronto a sfruttare le potenzialità di Instagram per i medici!
Una cosa da tenere sempre a mente:
Gestire Instagram richiede tempo e tu, per quanto possa delegare molti aspetti del marketing sanitario, non puoi in alcun modo delegare le foto e i video in quanto, per ovvi motivi, servi tu.
Ecco che è necessario ritagliarsi un momento, durante la giornata, per realizzare alcuni scatti fotografici o alcuni video. Sarà faticoso perché sarai sicuramente impegnato con il tuo lavoro, ma gestire un profilo Instagram richiede tempo e costanza (ecco perché ho detto subito che “non è per tutti!”), solo così può portare nuovi pazienti e farti raggiungere i risultati sperati.
11 consigli per un uso consapevole di Instagram per i medici
Hai aperto il tuo profilo Instagram ma non sai cosa e come pubblicare? Vediamo insieme 11 consigli che si fondano sulla nostra esperienza e potrebbero farti comodo anche se non hai mai visto un post di Instagram prima d’ora:
1. Comunica ai tuoi pazienti che sei su Instagram.
Hai già un sito internet e una pagina Facebook? Hai raccolto le e-mail dei tuoi pazienti o dei tuoi potenziali pazienti? È il momento di sfruttare questi canali per dire a tutti che sei presente e reperibile anche su Instagram, dove racconterai aspetti meno conosciuti del tuo lavoro e aggiornerai costantemente i tuoi followers sui servizi che offri. Dai loro un vero e reale motivo per seguirti anche su Instagram!
2. Cura un piano editoriale per variare i contenuti.
Un fotografo professionista ti ha fatto un servizio fotografico durante tutte le fasi del tuo lavoro e adesso hai decine di foto che non vedi l’ora di pubblicare? (Sì, dovresti averle!) Benissimo, sfruttale per rassicurare i pazienti sulla tua competenza e dimostrare loro autorevolezza comunicativa, evita di postarle una di seguito all’altra. Su Instagram è necessario variare i contenuti per non risultare troppo ripetitivi.
Ecco altri spunti utili:
• Frequenti periodicamente corsi di aggiornamento?
Potresti fotografarti e fotografare l’aula in cui si svolge il corso e raccontare della tua voglia di imparare che non si esaurisce mai.
• In viaggio per lavoro?
Aggiorna i potenziali pazienti sui tuoi prossimi impegni e sulle città che visiti per lavoro, mostra il tuo lato umano.
• Hai qualche hobby nella tua vita privata?
Se ti piace praticare uno sport, andare in montagna o qualsiasi hobby tu abbia non temere di farlo vedere, spesso può creare empatia nei confronti di chi ti conosce solo online.
• Mostra il “dietro le quinte” del tuo lavoro, magari come ti prepari prima di un intervento o di una visita.
Insomma, ogni occasione può essere quella giusta per alternare foto più professionali a momenti informali e alleggerire il tono complessivo del tuo profilo.
3. Prendi spunto da account simili al tuo.
Brancoli nel buio perché ti chiedi come dovrebbe comunicare un medico su Instagram? Tanti tuoi colleghi si sono iscritti prima di te e hanno creato un forte legame coi loro pazienti, cerca di prendere spunto, ma senza copiare!
Ricorda: i medici su Instagram dovrebbero avere molti più follower in rapporto ai profili seguiti. È anche così che si misura la credibilità di un account medico su Instagram. Devi essere tu a dettare la strada nel tuo specifico settore, con immagini che spingano i pazienti a commentare e a richiedere un contatto.
4. No ai fiumi di parole.
Il testo che accompagna la foto dovrebbe essere breve e incisivo. Non è necessario un testo eccessivamente lungo, perché l’immagine, in teoria, dovrebbe parlare da sola. Chiaramente, poi, dipende dal tipo di post. Se presenti un servizio nuovo o vuoi parlare di prevenzione, un testo breve potrebbe non bastare e in questo caso potresti pensare di realizzare un breve video. In ogni caso, su Instagram vige la regola: “less is more” (meno è meglio).
5. Sfrutta le Emoji (le cosiddette “faccine”) e le domande.
L’algoritmo di Instagram premia molto l’interazione delle persone sotto i tuoi post, per questo motivo le emoticon e le domande sono sempre le benvenute. Come sempre, basta non esagerare!
Aggiungere vicino al titolo del post un emoji (tipo questa: 💊) può attirare l’attenzione. Aggiungere, alla fine del testo, una domanda che inviti il paziente ad una risposta (tipo questa: “A te è mai successo?”) può creare un primo dibattito.
6. Massimo 30 hashtag.
Gli hashtag sono quelle “etichette”, precedute dal simbolo cancelletto, che categorizzano la tua foto. Mai utilizzare hashtag generici che non c’entrano con la tua foto (Instagram se ne accorge!) e ricorda che non è possibile andare oltre i 30 hashtag.
Un esempio? Se sei un nutrizionista che diffonde buone pratiche alimentari, gli hashtag più adatti a te saranno:
#salute #dieta #perderepeso #pesoforma #nutrizionista #dottorbianchi #nutrizionistaamico #tornareinforma e via dicendo.
Con l’utilizzo dei giusti hashtag le tue foto verranno inserite nella categoria “Esplora” di utenti potenzialmente interessati ai tuoi servizi.
7. Limita al massimo i filtri.
Instagram mette a disposizione moltissimi filtri per modificare le foto prima di pubblicarle. Puoi giocare con i colori, le luci e le ombre, ma noi di Marketing Medico consigliamo sempre di andarci piano con le modifiche.
Meglio infatti una foto “naturale” (o postprodotta da un professionista), piuttosto che una modificata con filtri poco credibili ed esagerati. Ricordati che stiamo parlando di Instagram per medici, i tuoi followers potrebbero non apprezzare una foto completamente stravolta!
8. L’importanza della biografia.
La biografia che appare sul tuo profilo è il primo elemento che legge un tuo nuovo follower. Dovresti indicare subito in cosa sei specializzato, dove operi e rimandare al tuo sito internet, dove chi ancora non ti conosce potrà avere tutte le informazioni necessarie per decidere se prenotare una prima visita con te. C’è chi abbellisce la biografia come fosse un albero di Natale, con emoticon e aforismi, ma nel tuo caso bastano poche informazioni, chiare, che non confondano i followers.
Questa è la mia:
9. Scegli l’orario migliore per pubblicare.
Non esiste una legge scritta, ma di solito gli orari in cui gli utenti sono più attivi sono: la mattina presto, l’ora di pranzo e l’ora di cena/dopo cena. I giorni migliori sono quelli precedenti al weekend: dal mercoledì al venerdì, in ordine crescente.
Per capire quali sono gli orari migliori ti basterà consultare gli Insights (le statistiche del tuo profilo) e scoprire quando i tuoi post hanno più visibilità e maggiori interazioni.
10. Programma i post.
Vuoi gestire il tuo profilo Instagram in completa autonomia? Hai poco tempo perché passi tutto il giorno tra visite e operazioni?
Per i medici su Instagram è normale avere poco tempo, lo capisco benissimo!
In questo caso ti vengono in soccorso applicazioni come: Planoly (è quella con cui mi sono trovato meglio), HopperHQ o Later, che ti permettono di programmare la pubblicazione delle foto il giorno e all’ora che preferisci.
In pratica pubblicano al posto tuo, quando lo desideri!
11. Quante foto devo pubblicare?
La domanda che mi viene fatta maggiormente a questo punto è:
«Carlo, ma quante foto devo pubblicare?»
La risposta è sempre:
«Dipende!»
È vero che una fotografia ha vita abbastanza breve, nel senso che raggiunge il maggior numero di persone entro le 6/12 ore dalla pubblicazione, ma questo non ti deve condizionare troppo. La quantità di foto da pubblicare al giorno dipende da quanto materiale di qualità hai a disposizione. Meglio una bella foto a settimana che una brutta foto tutti i giorni. Se ne hai la possibilità, la soluzione migliore sarebbe un post al giorno!
Consiglio bonus per i medici su Instagram: allinea i tuoi contenuti al tuo Posizionamento comunicativo e al tuo Sistema di credenze.
Instagram non è lo strumento che indirizza la tua comunicazione, ma al contrario dovrebbe rappresentare un aiuto agli strumenti che utilizzi già. Alimenta la tua credibilità, ti fa conoscere sotto un’altra luce e ti avvicina a tutti quei pazienti che diffidano dei medici (e purtroppo non sono pochi!).
Questo aiuto dovrebbe sempre essere allineato al tuo Posizionamento comunicativo e al tuo Sistema di Credenze. Se i tuoi pazienti si chiedono perché dovrebbero scegliere proprio te, la risposta deve essere sempre la stessa, sia su Facebook, che nelle e-mail, che su Instagram o sul sito internet.
Sii coerente e sincero e verrai ripagato! Porta avanti il tuo personale discorso coi pazienti, e non ti far distrarre da certe dinamiche da “influencer” che si diffondono sempre di più fra gli utenti di Instagram.
Non sei su questo social network per “farti bello”, per diventare un influencer o per raggiungere milioni di follower. Dovresti essere presente su Instagram ma per farti trovare da chi ha un problema e vuole risolverlo.
Se vuoi prendere in mano le redini della tua comunicazione online, ecco il primo passo da fare:
CLICCA QUI e prenota subito la Tua Consulenza Privata rivolgendoti a chi conosce davvero la tua professione e sa di cosa hai bisogno per attrarre nuovi pazienti.
In più, se vuoi scoprire altri consigli per migliorare la tua comunicazione Clicca QUI e accedi Gratis al gruppo Facebook di Marketing Medico.
È molto più di un semplice gruppo: è la prima community di dottori che parla di comunicazione nel settore sanitario!
Potrai trovare consigli, strategie di marketing e tanto altro!
Richiedi subito l’accesso qui: Gruppo Facebook